Bari: Guida per Visitare la Città

cosa vedere a Bari

Bari è il capoluogo della Puglia, nonché una delle città più belle della regione. Affacciata sul mare Adriatico, offre ai visitatori tante bellezze tutte da scoprire e un’accoglienza sempre calorosa e affettuosa. Meta di pellegrini, crocieristi e turisti da ogni parte del mondo, Bari ti farà innamorare e ti conquisterà con l’azzurro del mare che la avvolge. Ecco la nostra guida per cosa fare e vedere a Bari!

Come Raggiungere Bari

Bari, essendo il capoluogo, è una città super collegata. Se arrivi in aeroporto puoi raggiungere la città con treno, bus o taxi. Una volta in centro, invece, puoi girare a piedi o prenotare uno dei nostri tour in bici o bici-risciò per visitare Bari in modo ancora più comodo.

Cosa Vedere a Bari

Bari Vecchia

Tra le mura della città vecchia è doveroso fare un tour alla scoperta di vicoli, chiese, negozi, gelaterie, piccole gallerie d’arte, ristoranti ma soprattutto della Basilica di San Nicola, il Santo venerato da cattolici e ortodossi, protettore della città e adorato da fedeli di tutto il mondo. La Basilica custodisce le sue reliquie e si trova a cinque minuti dal Porto marittimo e a 15 minuti dalla Stazione ferroviaria. Si erge imponente con il suo stile romanico e ogni giorno accoglie visitatori, turisti e devoti. Non perdere, però, l’occasione di passeggiare nella famosa via del centro storico dove le signore di Bari preparano con amore e dedizione le orecchiette fatte a mano. Un’esperienza indimenticabile per chi viene a visitare Bari!

Lungomare

Armati di smartphone e occhiali da sole per passeggiare su uno dei lungomare più belli d’Italia. Quindici chilometri tra mare da una parte e palazzi storici dall’altra che ti lasceranno senza fiato. Il nostro consiglio? Prima passa a prendere un pezzo di focaccia e una birra e gustali di fronte al mare. Niente sarà più appagante di così!

Quartiere Murattiano, le vie dello shopping

Bari è una città elegante e raffinata con un centro ricco di negozi e grandi firme. Se sei amante dello shopping non perdere l’occasione per passeggiare e fare acquisti nel quartiere più chic della città, appena fuori dal centro storico. Qui troverai i brand più famosi, ma anche negozi storici, gioiellerie, pelletterie, profumerie. Ma anche bellissime caffetterie e locali in cui fermarti a gustare piatti tipici pugliesi. 

Castello Normanno-Svevo

un’imponente fortezza risalente al XII secolo, oggi adibita a sede museale. Il Castello Svevo di Bari si trova nel centro storico, nei pressi dell’area portuale e della Cattedr. Con la sua mole rappresenta uno dei più importanti e noti monumenti della città che ti consigliamo di visitare.

Teatro Petruzzelli:

Il primo teatro della città nonché il quarto più grande d’Italia, il Petruzzelli è un luogo di grande fascino e cultura. Ogni settimana ospita grandi artisti, opere liriche, concerti, attori. Ma è possibile anche effettuare delle visite durante il giorno per scoprirne la bellezza e l’incanto che accomuna ogni angolo di questo gioiello. 

Cosa Mangiare a Bari

Visitare Bari significa anche lasciarsi conquistare dai suoi profumi e sapori. La cucina barese è genuina, ricca di tradizione e fatta con ingredienti semplici ma sapientemente combinati. Ecco una mini guida ai piatti imperdibili da assaggiare almeno una volta durante il tuo soggiorno:

Orecchiette alle cime di rapa: il piatto più simbolico della cucina pugliese. Pasta fatta a mano, leggermente ruvida per trattenere il sugo, condita con cime di rapa, aglio, olio e un pizzico di peperoncino.

Focaccia barese: croccante fuori, morbida dentro, condita con pomodorini, olive e un generoso filo d’olio extravergine. Da prendere calda al panificio e gustare mentre passeggi sul lungomare.

Sgagliozze e popizze: tipico street food barese. Le sgagliozze sono quadratini di polenta fritta, le popizze sono palline di pasta lievitata fritte. Le trovi soprattutto nei vicoli di Bari Vecchia, magari servite da qualche signora che cucina direttamente davanti casa.

Riso, patate e cozze: un must della tradizione. Un piatto unico che unisce mare e terra in perfetto equilibrio. Da provare al forno, con la classica crosticina croccante.

Crudo di mare: per i più coraggiosi e amanti del pesce freschissimo. Ricci, ostriche, gamberi, cozze crude e seppie affettate sottilissime. Il tutto condito solo con limone e olio.

Parmigiana di melanzane: una coccola di comfort food alla pugliese. Strati di melanzane fritte, sugo di pomodoro, basilico e formaggio filante. Perfetta da gustare calda o fredda.

Taralli: snack tipico da sgranocchiare in ogni momento della giornata. Ottimi da portare a casa come souvenir gastronomico.

Dolci tipici: tra i più famosi ci sono le cartellate (dolci fritti con vincotto) e le sporcamuss (sfoglia ripiena di crema, servita calda e spolverata di zucchero a velo).

Dove Mangiare a Bari

Tutto il centro di Bari (e non solo) ha un’offerta enogastronomica ricca, variegata e di altissima qualità. Dagli street food ai ristoranti eleganti, dalle focaccerie ai bar dove ordinare aperitivi, Bari ti consente di mangiare bene ovunque. Il nostro consiglio, però, è di non perdere l’occasione di gustare alcuni piatti tipici come: la focaccia barese, i taralli, patate riso e cozze, la parmigiana e il pesce crudo. 

La Uascezze – Un ristorantino accogliente e rustico nel cuore di Bari Vecchia, perfetto per assaggiare piatti della tradizione come fave e cicorie, parmigiana di melanzane, e polpette di pane. Qui il vino è della casa e l’atmosfera calda e conviviale.

Le Sgagliozze di Nonna Carmela – Più che un ristorante, è un’istituzione. Sotto casa, Nonna Carmela frigge sgagliozze (i tipici quadratini di polenta fritta) e prepara orecchiette a mano proprio lì, in strada. Street food barese nella sua forma più autentica.

L’Assassineria Urbana – Se non hai mai provato la pasta “assassina”, questo è il posto giusto. Qui viene servita in tutte le sue varianti, da quella classica con pomodoro bruciacchiato e peperoncino, a versioni più creative con crostacei o burrata.

Ai 2 Ghiottoni – Un ristorante elegante e storico, ideale per una cena romantica con vista sul Teatro Petruzzelli. Da provare assolutamente: crudo di mare, risotto ai frutti di mare e l’immancabile branzino al forno.

La Tana del Polpo – Un locale vivace, informale e amatissimo dai locali. Il pesce è freschissimo e cucinato in maniera semplice ma deliziosa. Da ordinare: polpo alla brace, impepata di cozze e insalata di mare.

Antico Panificio Fiore – Uno dei panifici più antichi della città, famoso per la sua focaccia barese calda, unta al punto giusto e croccante sotto. Fermati per uno spuntino veloce e autentico, ma armati di pazienza: la fila è quasi sempre lunga.

Piccolo Bar – Come dice il nome, è un piccolo bar, ma ormai è un punto di ritrovo fisso per i baresi. Qui si ordinano drink a poco prezzo da bere in strada, perfetto per iniziare la serata o fare due chiacchiere con i locali. L’atmosfera è sempre viva, soprattutto nel weekend.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *