Con questa guida di Matera visiterete in completa autonomia la città dei Sassi e Capitale Europea della Cultura 2019. Questo supporto digitale è stato creato per il nostro tour autonomo con trasferimento per Matera.
Itinerario della giornata
N.B. Gli spostamenti saranno comunicati via mail o WhatsApp al numero indicato nella prenotazione.
- Ore 9:00, incontro con l’autobus a Bari, Largo Eroi del Mare, di fronte alla Statua di Giuseppe Mazzini.
- Ore 10:00, arrivo a Matera, tempo libero.
- Incontro in Piazza Vittorio Veneto, di fronte alla Fontana Ferdinandea.
- Ore 14:00, il bus partirà dalla fermata autobus Viale Aldo Moro, 16, Matera – di fronte alla Banca Mediolanum.
- Rientro a Bari (15:00 circa).
Si raccomanda massima puntualità, il bus non potrà attendere oltre gli orari indicati!

Informazioni utili
La durata totale del tour di Matera, compresi i trasferimenti da una location all’altra, è di 6h.
Il programma potrebbe subire variazioni a causa di eventi imprevisti o del traffico stradale. Si prega di fornire un numero di telefono valido, preferibilmente su WhatsApp, per ricevere aggiornamenti da parte nostra e rispondere.
NB: In caso di necessità di assistenza si prega di contattare il numero +39 366 895 9532.
Cosa è incluso
- Trasferimento in bus da Bari.
- Questo supporto digitale alla visita.
Cosa non è incluso
- Visita Guidata e Biglietti di ingresso.
- Pranzo.
- Trasferimenti da Hotel o altre città.
Matera
Esplorare Matera è come immergersi in un libro di storia vivente. Ogni angolo della città nasconde sorprese, storie e panorami mozzafiato. Di seguito troverete i principali luoghi di interesse del centro storico, perfetti per una visita di Matera in autonomia.
SCOPRI L’ITINERARIO (clicca qui).
Da non perdere:

📍 Sassi di Matera
Il simbolo della città.

📍 Palombaro lungo
Situato in Piazza Vittorio Veneto, un tempo veniva utilizzato per raccogliere l’acqua piovana. È un’impressionante opera di ingegneria da non perdere.

📍 Belvedere Luigi Guerricchio o dei “Tre Archi”
Terrazza panoramica con portico (considerata da molti il miglior punto di osservazione della città); da qui si può ammirare l’intreccio di vicoli del Sasso Barisano.
📍 Basilica Cattedrale di Matera “Maria Santissima della Bruna”
Sorge sulla collina della Civita, la parte più alta del centro storico. Offre una vista impareggiabile sui Sassi e custodisce splendidi affreschi e decorazioni.

📍 Sasso Caveoso
Un intreccio di vicoli, scale e abitazioni scavate nella
roccia, dove il tempo sembra essersi fermato.
📍 Casa Grotta (ingresso a pagamento)
Una vera e propria casa-grotta, abitata fino agli anni ’50, dove si può scoprire come vivevano le famiglie materane. L’arredamento è originale e racconta la vita quotidiana di un tempo.

📍 Belvedere Piazzetta Pascoli
Uno dei migliori punti panoramici del centro storico, è il luogo perfetto per scattare foto e ammirare la città in tutto il suo splendore.
📍 Via Domenico Ridola
Una delle vie principali del centro storico di Matera, perfetta per una passeggiata rilassante tra negozi di artigianato, souvenir e caffè.