Castel del Monte La fortezza di Federico II e il suo mistero
La fortezza di Castel del Monte, nasce con un mistero intorno a sé.
Realizzata nel 1240 per volere del Re Federico II di Svevia, ad oggi è sconosciuta la finalità della sua costruzione.
Questo castello si trova nell'area della Murgia, parte più interna della Puglia, raccogliendo un flusso continuo di turisti italiani e stranieri durante tutto l’anno.
La sua costruzione, avviene nel periodo in cui l’occidente entra in contatto con i numeri arabi.
Il Re, da sempre affascinato dalla matematica e geometria, decide di inserire proprio quei numeri arabi e linee, all’interno dei progetti strutturali dei suoi castelli.
Castel del Monte è diventato un simbolo, proprio per la forte presenza e caratterizzazione numerica su di sé.
Nella struttura ricorre il numero otto, sia nella forma esterna che interna, vi sono otto camere sia al primo che al secondo piano, con ad ogni angolo otto torri ottagonali.
L'insieme di queste caratteristiche l'hanno reso famoso tra tutti gli altri castelli, lasciando però sconosciuta la funzione che ricopriva.
Molti hanno pensato fosse una tenuta da caccia, dove il re si recava per brevi periodi, per altri che fosse un luogo sacro, dove compiere rituali e matrimoni.
Tutta questa simbologia appassiona da sempre gli studiosi, infondendo mistero e curiosità a chiunque lo visiti.
Lasciati catturare dalla bellezza e dalla segretezza di questo posto, inserendo questa fortezza federiciana, tra le mete, del tuo tour in Puglia.